Octagone Hub creativo, per gioco

Ticket to rise. Il tour é finito, forse.

12 giugno 2023 | Senza categoria | Permalink

 

Per un mese intero, dal 15 aprile al 14 maggio, ho condiviso con il pubblico lombardo dieci tappe dimostrative nelle province della regione, spostandomi in treno, più una tappa speciale.

Totale: 2482 KM

Nella tappa speciale mi sono presentato al museo della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano con divisa d’ordinanza, per fare qualche scatto con i treni d’epoca, ma non solo.

Dei simpatici turisti mi hanno chiesto di posare con loro per una foto ricordo, così come ho fatto con la custode del sito. Fuori programma che resteranno dei felici ricordi.

Purtroppo per due province non c’è stata la possibilità di organizzare le rispettive tappe, giuro però di averci provato fino alla fine ma non c’è stato verso.

Quindi due tappe cancellate, in perfetto stile Trenord.

Ho voluto fare questo tour per tornare in mezzo alla gente, volevo il contatto analogico che ho sempre voluto e incoraggiato dal primo giorno che ho lanciato il progetto Octagone.

Mi servivano delle risposte, dovevo rinfrescarmi le idee.

Dal momento che non posso dedicarmi a tempo pieno a Octagone questo evento mi ha allontanato inevitabilmente da altre attività del progetto, ugualmente meritevoli e forse con scadenze più ravvicinate, che verranno inevitabilmente rallentate.

Forse avrei potuto e dovuto ricontattare le aziende conosciute in fiera, online oppure visitate di persona.

Vendere o raccontare?

Meglio pensare a vendere, per poter finanziare il progetto, oppure spiegare il cos’é e il perché di octagone?

Va beh, cercherò di recuperare, in questo perpetuo rincorrere le idee che mi appaiono all’orizzonte.

Una sola ragione mi permette di resistere in questo stato di perenne apnea: la passione.

Come In ogni viaggio importante i ricordi più belli vanno oltre ai luoghi che si visitato, anche perché ho avuto poco tempo per farlo, ma sono più legati alle persone che si incontrato. Ognuna di queste, sei vuoi ascoltarla, ti regala qualcosa. Sta a te coglierla.

Chiacchierare con chi ha collaborato a organizzare, confrontarsi con colleghi autori , ascoltare i giocatori. Questa é la vera ricchezza.

Passare del tempo insieme

Passare del tempo insieme, anche pranzando o cenando, sono felicissimi momenti che hanno accompagnato questo mese a spasso per la Lombardia.

Bei ricordi, come quello del bimbo con disturbi autistici che per 23 minuti presta attenzione continua al gioco, con grande stupore della mamma, che cronometra e monitora ogni attività del figlio, come previsto dalla terapia. La stessa mamma che mi ringrazia e mi fa i complimenti.

Già questo potrebbe bastare per giustificare tutto lo sbattimento del tour.

Poi c’é chi si ferma a fare diverse partite e anche se non compra il gioco va bene uguale: ho guadagnato in altro modo, gustandomi il suo coinvolgimento.

Tra questi anche giocatori espertissimi che mi danno consigli, fanno i complimenti per il gioco, la confezione e per come lo propongo.

La nuova versione da viaggio ha superato brillantemente l’esame, riscuotendo molti apprezzamenti.

Parlando del Tour, la difficoltà più grande non é stata trovare le idee e cercare di realizzarle, con tenacia e passione ci riesci, ma piuttosto convincere altre persone a partecipare attivamente al progetto.

Non potendo organizzare a distanza le tappe del tour, trovare location e promuovere in loco gli eventi dovevo necessariamente coinvolgere realtà sul posto.

Sono stato fortunato perché alcune collaborazioni sono state strette con persone che non mi conoscevano e si sono fidate di quanto ho loro raccontato.

Oltre a loro ringrazio Rezia Design, che in un modo o in un altro non si perde nulla del progetto Octagone, e Michela Chiecchi che con il suo atelier ha creato la divisa d’epoca che ho fieramente esibito durante il tour.

Quelli che vedi qui sotto sono i loghi delle realtà che hanno aderito ma posso dire che almeno altrettante sono state contattate e in modo più o meno elegante hanno declinato l’invito, alcune sinceramente a malincuore.

Octagone é un progetto assertivo, chiedo spudoratamente e liberamente la collaborazione di chi ritengo interessante, indipendentemente da quanto sia “grande”, ben sapendo che la riposta potrà essere, altrettanto liberamente, un no.

 

Cos’ha comportato organizzare il tour Ticket to Rise?

 

É stato un lavoro impegnativo:

Contatti con potenziali collaboratori.

Individuare la location delle tappe e, dove possibile, fare sopralluoghi.

Pensare e realizzare elementi complementari coerenti col tema delle ferrovie anni ‘30, come la divisa da capotreno o i biglietti ferroviari dei giocatori da obliterare alle diverse tappe, attestando vittorie e sconfitte.

Progettare e confezionare una versione ad hoc di Octagone in 100 esemplari

Promuovere l’evento online con video e locandine.

Curare l’attività social.

Progettare e realizzare il logo di Trans Lombardy Express.

Improvvisare, come la’uscita al museo della scienza e della tecnologia di Milano.

Raccontare tutto questo.

Anche questo dimostra quanto Octagone ormai non sia più solo un gioco ma piuttosto un progetto creativo.

E la cosa mi gasa parecchio.

Iniziative come il tour ti permettono di ampliare gli orizzonti e di scorgere sempre qualcosa di nuovo.

Se vuoi rivivere le tappe del tour ai seguenti link trovi i post pubblicati sulla pagina facebook di Octagone:

 

Tappa 1

Tappa 2

Tappe 3 e 4

Tappa 5

Tappe 6 e 7

Tappe 8, 9 e 10

Tappa Speciale al Museo della scienza e della tecnologia.

 

Ma il viaggio non é finito…

 

Luca Poletti

 

call to action shop

TICKET TO RISE LOMBARDY 2023 – Sali sul Trans Lombardy Express

1 aprile 2023 | Senza categoria | Permalink

 

Chi ha ancora la voglia e l’entusiasmo di giocare lo sa:

attraverso il gioco si possono raccontare infinite storie e storie infinite.

Lavorando al mio progetto Octagone me ne sono ricordato, per fortuna, così ora mi dedico allo story gaming.

Amo proporre il mio gioco in versioni sempre nuove per forma, materiali e ovviamente grafica.

Ma non solo.

 

Voglio raccontare una storia collettiva

 

Ho deciso così di creare una nuova versione di Octagone e di proporla in modo originale, coerente col tema e, mi auguro, anche divertente.

Voglio raccontare una storia collettiva, ognuno ne sarà protagonista.

Saliremo tutti a bordo di un vecchio treno degli anni ‘30 per affrontare un viaggio affascinante tra fantasia e realtà.

Sto organizzando una tournée lombarda in treno con il mio gioco Octagone che, visto il contenuto ludico dell’evento e con un po’ di ironia si intitolerà “ticket to Rise – Lombardy”.

Omaggio questo al famoso gioco da tavolo “Ticket to ride”, con una punta di ottimismo verso il futuro.

 

 

Ticket to rise, un biglietto per un viaggio nella fantasia

 

Per questo tour sto preparando una versione di Octagone “ambientata” proprio nel mondo ferroviario di inizio ‘900.

I viaggi in treno mi hanno sempre affascinato.

Poter raggiungere luoghi lontani stando seduto comodamente, spiando fuori dal finestrino il paesaggio che scorre oppure osservando la gente a bordo, magari scambiando quattro chiacchiere, l’ho sempre considerata una parte importante del viaggio.

A vent’anni ho fatto l’esperienza dell’Interrail, da allora il treno lo porto nel cuore.

Passano gli anni e cambiano i desideri, oggi vorrei un’avventura in stile trans oriente express.

Tu no?

Nell’attesa di realizzare il sogno armiamoci di fantasia e scopriamo nuove emozioni vicino a casa.

Ti propongo di attraversare la mia regione immaginando di essere a bordo del Trans Lombardy Express. Benvenuta/o negli anni ’30.

 

In un mese dodici province

 

Si parte dal Daste di Bergamo in occasione dell’interessante rasegna dedicata al gioco Bergamo Ludens sabato 15 e domenica 16 aprile.

L’ultima tappa del 14 maggio sarà a Tirano, terminale della tratta ferroviaria più lunga della Lombardia (Milano-Tirano), prima in Italia e tra le prime al mondo ad essere elettrificate.

In questo caso l’evento si terrà al deposito storico della stazione, a bordo di una carrozza datata 1930 con interni in legno. Questo grazie al sostegno delle associazioni Ale883 e Ludorama.

L’obiettivo é di raggiungere in un mese tutte le 12 province.

 

Cosa potremmo fare insieme?

Ad ogni tappa e all’orario prefissato, ci ritroveremo in location sempre diverse ma che in qualche modo richiamano al mondo ferroviario.

Al fischio del capotreno Il sottoscritto sarà ben lieto di illustrare sia le regole del gioco Octagone che il progetto costruito intorno, rispondere alle domande dei partecipanti e ovviamente giocare tutti insieme.

Tutto questo sarà possibile grazia alla collaborazione di diverse associazioni (ludiche e non solo), esercizi commerciali, locali pubblici, amministrazioni locali e amici disposti a dare una mano.

Insieme gestiremo l’evento e lo promuoveremo.

Amo i giochi con finalità “win win” dove tutti i partecipanti vincono, quindi considero questo evento come l’opportunità comune di far conoscere le nostre rispettive attività.

Lo spirito ludico in fondo é condivisione di esperienze divertenti, tutti siamo disposti a sbatterci un pochino per realizzarle.

Il mio impegno è massimo per rendere ogni singola tappa un evento originale e divertente.

Parlando con diverse realtà lombarde che parteciperanno all’organizzazione sono emerse idee interessanti per rendere l’evento più stimolante. Non voglio svelarti nulla ma sono convinto che saranno sorprese interessanti.

Con il contributo di tutti sarà un’esperienza nuova e appagante e con la tua partecipazione sarà entusiasmante.

 

Tappe, date e orari.

 

Stiamo lavorando per definire i dettagli di alcune tappe, in attesa delle necessarie autorizzazioni e consensi.

Qui sotto trovi le tappe e gli orari definiti ad oggi, se ripassi domani magari trovi qualche sorpresa.

 

Sabato 15 e domenica 16 aprile BERGAMO

Festival Bergamo Ludens

in collaborazione con:

Game Masters

Cooperativa San Martino

 

Sabato 22 aprile ore 15.30 CESANO BOSCONE (MI)

Ludoteca La città del gioco

in collaborazione con:

La Città del gioco

 

Domenica 23 aprile ore 10-12.30 MANTOVA

Biblioteca Mediateca Gino Baratta

in collaborazione con:

Amici Ludici

 

Domenica 23 aprile ore 16.00-19.30 CREMA

Ludoteca Game Lover

in collaborazione con:

Game Lover

 

Sabato 29 aprile ore 16.00 AGRATE BRIANZA (MB)

Auditorium Città della cultura

in collaborazione con:

Giochi in giro

Sabato 6 maggio dalle ore 15.00 BRESCIA

Libreria Ferrata

Corso martiri della libertà 39

Evento collegato:

alle ore 10.30 visita della locomotiva in piazza Castello e alla sala fermodellistica.

in collaborazione con:

Antro del drago

Club fermodellistico bresciano

Libreria Ferrata

Domenica 7 maggio ore 15.30 VARESE

Crazy Bricks & Games

Via Cairoli 5

in collaborazione con:

Venerdì 12 maggio ore 21.30 PAVIA

Biblioteca Comunale Gambini

Via dei mille, 130

in collaborazione con:

Aerel Pavia

Domenica 14 maggio ore 10.00-12.30 CERNUSCO LOMBARDONE (LC)

Bar Binario Vivo– Stazione di Cernusco-Merate

in collaborazione con:

Società Cooperativa Sociale Paso

Domenica 14 maggio ore 16.00-20.00 TIRANO (SO)

Rimessa storica presso stazione di Tirano – vagone storico

Ritrovo dalle ore 16.00 nel piazzale della stazione

in collaborazione con:

Associazione Ale883

Ludorama Tirano Boardgames

 

 

Personalmente penso che per trasformare un viaggio in un’esperienza indimenticabile si

debba pianificare il percorso documentandoci prima su quello che il territorio offre.

Ma non basta.

Bisogna aprire occhi e orecchie per cogliere i suggerimenti che strada facendo ci vengono offerti.

Quindi se hai delle idee, conosci delle realtà, associazioni o delle location lombarde che sanno tanto di mondo ferroviario e si sposerebbero bene con questo tour non esitare a segnalarmele.

Se ne vale la pena si può sempre fare una deviazione o aggiungere una nuova tappa.

Questo è il fascino di un’avventura on the road.

Sei pronto a salire sul Trans Lombardy Express?

 

Luca Poletti

 

 

call to action shop